Anatocismo
Con il termine anatocismo (dal greco anà – di nuovo, e tokòs – interesse) si indica la capitalizzazione degli interessi su un determinato capitale, affinchè essi siano a loro volta produttivi di altri interessi.
In pratica, è il calcolo degli interessi sugli interessi, attraverso l’applicazione dell’interesse composto, invece dell’interesse semplice.
L’anatocismo bancario è un meccanismo sovente utilizzato dalle Banche e dagli Istituti di credito al fine di calcolare gli interessi sugli stessi maturati nei trimestri precedenti.
La Corte di Cassazione a Sezioni unite ha sancito nel novembre 2004, con la sentenza numero 21095, l’illegalità della capitalizzazione trimestrale degli interessi, invalidando la clausola della capitalizzazione trimestrale anche per il periodo antecedente il 1999.
Per individuare l’ammontare dell’importo recuperabile si effettua un’analisi preventiva relativa a:
- calcolo degli interessi anatocistici
- calcolo degli interessi ultralegali
- calcolo dell’eventuale superamento dei Tassi Soglia.